Dal momento che i vostri obiettivi sono differenti (in questo gruppo ci sono persone che stanno lavorando per costruire massa, chi per perdere peso, chi per preparare una mezza maratona...) voglio chiarire che anche allenamenti, carichi di lavoro, nutrizione, seguono lo specifico obiettivo che avete.
Di conseguenza, va da se che quando mi chiedete " qual'e' l'apporto calorico ideale, l'intensita' e il tipo di allenamento" vi verra' risposto.. DIPENDE.
Si perche' a seconda dell'obiettivo la "ricetta” sara' diversa.
Giusto una piccola introduzione al concetto di bilancio calorico:
L'organismo umano, per sopravvivere, oltre all'aria e all'acqua, ha necessità di introdurre quotidianamente una quota di cibo che fornisca l'energia necessaria per le funzioni vitali, similmente ad un motore che per funzionare usa un carburante come fonte di energia.
Ogni macronutriente apporta calorie: 4 cal per grammo per proteine e carboidrati, 9 cal per grammo per i grassi, 7 cal per grammo gli alcolici (queste ultime – alcolici- prive di valore nutrizionale, per quello vengono definite “vuote”, che non significa non abbiano impatto sul bilancio calorico, ma che non danno alcun “beneficio” al corpo con l’assunzione).
Il bilancio calorico è la differenza tra le entrate (le calorie che assumiamo ed assorbiamo) e le uscite (le calorie che consumiamo). Il rapporto tra entrate e uscite dà un bilancio positivo, negativo o in pareggio.
Piu’ semplicemente, sara’ in pareggio quando calorie introdotte = calorie bruciate, con conseguente mantenimento del peso.
Come si calcola? Esistono varie formule, piu’ o meno precise, che tengono conto di peso, eta’, altezza, sesso, attivita’ fisica svolta..
A seconda del vostro obiettivo il vostro allenatore (io 😊 )calcola quello che e’ il vostro fabbisogno energetico e organizza di conseguenza gli allenamenti, e nel caso in cui stiate lavorando con lui anche sull’alimentazione, cura anche quell’aspetto.
PERDITA DI PESO
